![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgN-Y65J1cyxwH9N0alXiJ6jWhbBUqdfJDuO9f25D6utWqUsXLktPiHp4K9-PEdWR-JeJa0tAseIKW2KYL30rhWlj0t2TiIp6unNGyb_tCkn9dVst5ROCa2m30zQBNsgTXIhm5qhKuoySC9/s400/lumia_920_01.jpg)
Nonostante le notevoli restrizioni imposte dalla Microsoft, tutte le aziende interessate, avranno modo di introdurre, lo stesso, delle leggere modifiche che andranno a toccare in particolar modo, la gestione di feature hardware e software e di un proprio pacchetto di applicazioni, all'interno di un’apposita sezione del Marketplace. [...]
La Nokia, chiaramente, non ci pensa affatto ad essere da meno.
Cominciamo ad esaminare le novità minime introdotte nel software della Nokia tramite un video in cui è stato usato il Lumia 920.
Tra i vari cambiamenti, notiamo
l’integrazione dell’equalizzatore audio a sette bande e con ben 18
curve di equalizzazione di default, la tecnologia Dolby Headphone e
la possibilità di disattivare la modalità SuperSensitive Touch, che fornisce la possibilità di controllare il display touch non solo con le dita, ma
anche con qualsivoglia oggetti differenti. Non poteva certo mancare la possibilità di
impostare i dati del proprio account Nokia.
Non sono certo modifiche profonde corpose alla piattaforma Windows Phone 8, direi piuttosto di bene accetti extra
che vanno ad implementare l’esperienza d’uso del futuro sistema operativo di mamma Nokia. facendo presente degli stretti
rapporti di collaborazione tra Nokia e Microsoft, non è da escludere
che ulteriori novità potrebbero essere introdotte anche con
successivi aggiornamenti del software.
Nessun commento:
Posta un commento