domenica 30 dicembre 2012

Nokia chiude il 2012 con la leadership dei top mobile vendor.

Nokia chiude il 2012 con la leadership dei top mobile vendor.

Secondo Statcounter lo “stato di salute” di Nokia , anche nel mese di dicembre, è riuscito a posizionarsi in vetta alla classifica dei 10 maggiori produttori di dispositivi mobili. Un traguardo che dimostra la tutt’ora ampia base installata di terminali Nokia (indipendentemente dalle piattaforma software utilizzata: Symbian, S40 e Windows Phone).

I dati di Statcounter, per chi non conoscesse il servizio, rilevano esclusivamente l’attività svolta sul web tramite dispositivi mobili identificando i dispositivi mobili utilizzati. I dati non coincidono con quelli di vendita nel periodo di [...]
osservazione, ma sono in grado di rappresentare l’indice di diffusione dei vari device.
Il dato mostrato in apertura preso singolarmente appare positivo, ma è corretto esaminarlo in prospettiva, rilevando l’ormai noto trend negativo che caratterizza la diffusione dei terminali Nokia. Il grafico che segue, sempre basato sulle statistiche di Statcounter, evidenzia la contrazione della base installata di terminali Nokia nel periodo tra marzo 2010 e dicembre 2012.


Al tempo stesso è corretto rilevare che, a partire dalla metà del 2012 la contrazione sembra essersi stabilizzata e sembra iniziato un periodo di nuova crescita proprio nel mese di dicembre:


Grazie a S40, Symbian e Windows Phone, che consentendo a Nokia di detenere tutt’ora la leadership della particolare classifica di Statcounter.
Per la diffusione dei terminali Nokia, l’azienda finlandese è ancora lontana dalla perdita della prima posizione, secondo Statcounter. I dati di vendita (non quindi quelli relativi al semplice utilizzo del device sul web), così come riportati recentemente da iSuppli hanno evidenziato, al contrario, un sorpasso di Samsung, che per la prima volta dopo 14 anni è riuscita a superare Nokia nel settore dei cellulari (di vitale importanza per entrambe i produttori soprattutto nei mercati emergenti).
La base installata di terminali Nokia, tuttavia, è così ampia che occorrerà ancora del tempo prima che l’azienda perda il primato evidenziato da Statcounter. Per il 2013 Nokia ha già in cantiere un rafforzamento della line-up Asha che ha continuato ad espandersi anche negli ultimi mesi del 2013 e un’intensificazione della diffusione degli smartphone Lumia di fascia entry-level, parimenti importanti per contrastare gli Android phone di fascia bassa nei mercati emergenti.

Nessun commento:

Posta un commento

Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.