sabato 7 settembre 2013

Recensione del Nokia Lumia 625

Ebbene si, siamo giunti alla fine! Questa sarà l'ultima recensione di un terminale marchiato Nokia, particolarmente della serie Lumia. Il Nokia Lumia 625, quindi è l’ultimo device Windows Phone 8 di fascia media realizzato da Nokia, si trova in vendita nei negozi migliori di elettronica già da qualche settimana al prezzo di 299 Euro. Ve ne vorrei parlare tramite la video recensione completa che dura all'incirca poco più di 30 minuti, realizzata per mostrare tutte le sue caratteristiche principali e per fornire impressioni e utili informazioni che ha suscitato a chi fosse interessato al suo acquisto.
Nokia Lumia 625

Inizio subito a dire che questo smartphone è stato creato prevalentemente per soddisfare le esigenze di tutti quegli utenti che amano i display enormi, capaci di offrire una buona consultazione delle pagine internet, una agevole lettura di documenti ma anche per donare la migliore esperienza con i giochi e nella visualizzazione di video.
Ciò che lo caratterizza, infatti, è il suo ampio schermo da ben 4,7 pollici, il più grande attualmente disponibile nella famiglia di smartphone Lumia.
Si tratta di un LCD IPS con una risoluzione e una qualità non da top di gamma (800 x 480 pixel e densità di pixel di soli 201 ppi), tuttavia è in grado di garantire una esperienza d’uso piacevole, a parte quando ci si trova sotto la luce diretta del sole dove la visibilità è piuttosto scarsa. Come altri device Lumia offre il supporto al Super Sensitive Touch, che permette di essere utilizzato anche con i guanti, e una protezione elevata contro i graffi grazie alla presenza del vetro, leggermente curvato, Gorilla Glass 2.
Un’altra caratteristica del Nokia Lumia 625 che abbiamo apprezzato è rappresentata dal suo form factor. E’ decisamente semplice ed essenziale, in pieno stile Lumia, una qualità che assieme alla possibilità di sceglierlo tra diverse colorazioni (arancio, giallo, verde brillante, bianco e nero) sarà sicuramente gradita all’utenza giovanile. Anche lo spessore (solo 9,15 millimetri) e il peso (159 grammi) segnano un punto a suo favore, in aggiunta alla possibilità di sostituirne la cover, in policarbonato, qualora dovesse rovinarsi o semplicemente per cambiare stile. Il supporto alle reti LTE (4G) segna un altro punto a favore per il Nokia Lumia 625, soprattutto se si considera che stiamo parlando di un dispositivo di fascia media e che questa funzionalità è appannaggio dei top di gamma.
Fig.1
Fig.2
Fig.3

Nelle tre foto che seguono abbiamo accostato il Nokia Lumia 625 al Nokia Lumia 920 e come potete notare le dimensioni dei due dispositivi ( Fig.1 e Fig.2) sono pressoché identiche (a parte lo spessore). Dunque, chi fosse alla ricerca di uno smartphone in grado di offrire una delle caratteristiche più richieste nei top di gamma, quella del display grosso per l’appunto, sappia che questo Nokia Lumia 625 può rappresentare una valida alternativa, ad un prezzo decisamente più abbordabile.
Non essendo un device di fascia alta, però, alcune delle sue caratteristiche hardware sono di basso livello. Ad esempio, il precessore è un dual core Snapdragon S4 da 1,2 Ghz mentre la memoria RAM è di soli 512 MB. Tuttavia, nei giorni in cui lo abbiamo avuto in prova non abbiamo riscontrato alcun tipo di problema nell’avvio e nell’utilizzo di applicazioni e giochi e quelli che richiedono un hardware più potente sono pochi. Ad ogni modo, le software house che adattano i propri contenuti per i device di fascia medio-bassa sono in aumento, tra queste citiamo Gameloft che ha reso disponibile, tra gli altri, il gioco Modern Combat 4 anche per i device con memoria RAM da 512 MB.
Qualche problema potrebbe portarlo anche la memoria di massa e lo spazio disponibile per l’utente. Quello dichiarato da Nokia è 8 GB ma in realtà è di poco più di 6 GB e questo non permette di immagazzinare un gran quantitativo di foto, video e file MP3. Tuttavia, la possibilità di sfruttare una micro SD per il salvataggio di questo tipo di file può essere di grande aiuto mentre per le applicazioni pesanti e soprattutto per i giochi elaborati come quelli di Gameloft, che vengono installati di default nella memoria di massa, in qualche caso si dovrà rinunciare. Per saperne di più e per tutte le impressioni che questo terminale ha suscitato guardate la video recensione.
La batteria è da 2000 mAh e garantisce un ampia autonomia, nonostante l’ampio display da 4.7 pollici. Ovviamente la durata dipende dall’uso che si fa dello smartphone ma noi, durante i giorni in cui lo abbiamo stressato, non abbiamo mai avuto problemi ad arrivare a sera. Unica pecca è che la batteria non è rimovibile e dunque in caso di sostituzione ci si dovrà recare presso un centro assistenza.
Al livello software e di sistema operativo nulla da dire. Come ben sappiamo Windows Phone 8 è garanzia di fluidità e velocità in qualsiasi situazione, e la vasta gamma di applicazioni esclusive di Nokia, scaricabili gratuitamente dalla Nokia Collection se non già presenti di default, completano in modo efficiente l’esperienza d’uso del dispositivo. L’unica applicazione di Nokia su cui vogliamo spendere qualche parola è Here Drive, che anche sul Nokia Lumia 625 permette la navigazione satellitare con guida vocale solo per l’Italia. Per poter sfruttare questa funzionalità in altri Paesi occorrerà acquistare la licenza d’uso di Here Drive+, al costo di 15,49 Euro (Vedi qui per maggiori dettagli).
Il Nokia Lumia 625 è dotato di una fotocamera da 5 megapixel con flash LED capace di scattare foto e registrare video con una qualità discreta, soprattutto in buone condizioni di luce. La qualità cala negli scatti notturni ma migliora sensibilmente quando si sceglie la scena “Notte” nelle impostazioni della fotocamera. A differenza degli altri device Lumia di fascia medio-bassa, il Nokia Lumia 625 è in grado di effettuare registrazioni video fino a 1080p ma la risoluzione a 720p è sicuramente più consigliata, soprattutto per gli amanti della condivisione in rete.
Per visualizzare un esempio di registrazione video a 720p, invece, accedete a questa pagina del canale Youtube.
In conclusione, il Nokia Lumia 625 è uno smartphone che offre diversi punti di forza ma anche qualche debolezza, del resto non poteva essere altrimenti visto che è stato concepito per collocarsi in una fascia media del mercato e dunque per una utenza non troppo esigente. Il prezzo di vendita, tutto sommato, è un po’ alto ma come ben sappiamo i prodotti tecnologici subiscono una veloce svalutazione e dunque è possibile che tra qualche settimana si possa acquistare a molto meno.

Nessun commento:

Posta un commento

Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.