venerdì 14 marzo 2014

Un video ci insegna la gestione delle app del Nokia X

Nokia X (e non dite che non vi piacciono le incognite), è sostanzialmente uno smartphone Android con un’interfaccia utente personalizzata da Nokia e una rivisitazione delle applicazioni che prevede l’esclusione di quelle riconducibili a Google. Se sapete utilizzare uno smartphone Android, non dovreste avere problemi ad utilizzare il fantasmagorico Nokia X, mentre gli utenti Android più esperti e accaniti, potrebbero decidere di cambiare volto al loro device con opportune personalizzazioni software e mod, rendendolo ancor più simile ad un device Android. I futuri acquirenti che provengono da un precedente device Asha, Windows Phone e Symbian, al contrario, dovranno familiarizzare con il sistema di gestione delle applicazioni in multitasking pressocchè analogo a quello degli smartphone Android, ma in parte “mascherato” dalla presentazione dell’interfaccia utente personalizzata.
 
Nokia X

Come è noto, la UI dei Nokia X è articolata in due schermata, quella principale con i “tiles” di app e widget e quella secondaria, denominata “Fastlane” e mutuata dai recenti device Asha. Tale ultima schermata, consente di visualizzare le applicazioni più recenti, di passare da un’applicazione all’altra e di chiudere le singole applicazioni dall’elenco. Un elemento degno di attenzione riguarda il fatto che la “chiusura” delle app tramite l’intervento in Fastlane non determina l’effettiva chiusura delle app che restano attive in memoria. Per chiudere del tutto le app è opportuno intervenire tramite il tasto “recent app”, che richiama il vero e proprio taskmanager di Android, o tramite un taskmanager di terze parti. Il funzionamento del multitasking evidenziato nel video che segue dovrà essere tenuto ben presente dagli utenti del Nokia X, visto che si tratta di un terminale con una dotazione di memoria RAM non propriamente estesa e che gestendo male la chiusura delle applicazioni tramite Fastlane, si potrebbe presto saturare la memoria a disposizione.

Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.