Nelle scorse ore Microsoft ha delineato la sua strada volta a sottrarre fette di mercato alla concorrenza. Un'ufficiale presentazione del Lumia 430 Dual SIM avvenuta nelle scorse ore ha palesemente dimostrato l'intento di volersi occupare di dispositivi a basso costo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhvUYBOclqoL_aRLO4Fzm5Te6kt-3yLhOzf3AnZIZ5Uc56txeJOUX2nHVOGNM-xFTi6x7-3uK3C6D1ybyGJB4Q1DMh7guGPwwrfZKH-lXvO0artAwPimIUo_dr8HmZvpTQONVw1HtRfIt4/s1600/Lumia.jpg)
Quattro modelli - RM-1134, RM-1133, RM-1110, ed RM-1111 - le cui caratteristiche tecniche tratteggiano in maniera chiara il profilo di dispositivi cellulari (basta riflettere sulle dimensioni e sulle risoluzione del display: 1.45" con risoluzione 128 x 128 pixel). Gli inserimenti nel database di Zauba sono datati, a seconda dei modelli, 18 o 16 marzo 2015, quindi si tratta di un progetto attivo e recente. Anche se nel database non si fa menzione del brand Nokia, Microsoft, in linea teorica, può ancora avvalersi del marchio della casa finlandese in fase di commercializzazione. A tal proposito si ricorda che l'RM-1110 era stato certificato nel mese di dicembre in Indonesia con il marchio Nokia.
Anche se in contrazione e poco attraente per il pubblico occidentale, il business dei cellulari per Microsoft non è ancora del tutto estinto. Si ricordano i 37.2 milioni di cellulari Nokia e feature phone evoluti della linea Asha venduti dall'azienda nell'ultimo trimestre.
Nessun commento:
Posta un commento