L'iPad Pro 2024 è il nuovo tablet di punta di Apple, che promette di offrire prestazioni eccezionali, un design elegante e una serie di funzionalità avanzate.
In questa recensione, analizzeremo le principali caratteristiche e specifiche tecniche di questo dispositivo, per capire se vale la pena acquistarlo.
![]() |
Recensione iPad 2024 - Caratteristiche e specifiche tecniche (Immagine presa dal web) |
Design e schermo
L'iPad Pro 2024 ha un design simile al modello precedente, ma con alcune novità.
Il tablet ha uno schermo Liquid Retina XDR da 12,9 pollici, con una risoluzione di 2732 x 2048 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz.
![]() |
Fig.1 (Immagine presa dal web) |
Lo schermo supporta anche la tecnologia ProMotion, che adatta dinamicamente la frequenza di aggiornamento in base al contenuto visualizzato, e la tecnologia True Tone, che regola il bilanciamento del colore in base alla luce ambientale.
Lo schermo è inoltre compatibile con l'Apple Pencil di seconda generazione, che si attacca magneticamente al tablet e si ricarica in wireless.
![]() |
Fig,2 (Immagine presa dal web) |
Il tablet ha un corpo in alluminio, con bordi arrotondati e angoli smussati.
Il retro è lucido e presenta il logo Apple al centro e la fotocamera posteriore in alto a sinistra.
Il tablet ha quattro altoparlanti, due in alto e due in basso, che offrono un suono stereo di qualità. Il tablet ha anche due microfoni, uno in alto e uno in basso, che riducono il rumore di fondo durante le chiamate o le registrazioni.
![]() |
Fig.3 (Immagine presa dal web) |
Il tablet non ha il jack per le cuffie, ma supporta le cuffie wireless tramite Bluetooth o il connettore USB-C.
Il tablet ha una porta USB-C sul lato inferiore, che permette di caricare il dispositivo, collegare accessori o trasferire dati.
Il tablet ha anche una Smart Connector sul lato posteriore, che permette di collegare la Smart Keyboard Folio o la Magic Keyboard, due tastiere opzionali che trasformano il tablet in un laptop.
Il tablet ha anche un Face ID sul lato superiore, che permette di sbloccare il dispositivo con il riconoscimento facciale.
Prestazioni e batteria
L'iPad Pro 2024 è dotato del processore Apple A16X Bionic, un chip a 5 nanometri con otto core CPU e otto core GPU.
![]() |
Fig.4 (Immagine presa dal web) |
Il processore offre una potenza di calcolo superiore al 50% rispetto al modello precedente, e una grafica migliore del 40%.
Il processore supporta anche il Neural Engine, un motore dedicato all'intelligenza artificiale, che permette di eseguire operazioni avanzate come il riconoscimento vocale, la traduzione o l'editing fotografico.
![]() |
Fig.5 (Immagine presa dal web) |
Il tablet ha una memoria RAM da 8 GB o da 16 GB a seconda della versione scelta, e una memoria interna da 128 GB, 256 GB, 512 GB o 1 TB.
Il tablet supporta anche la connettività Wi-Fi 6 e il 5G, che garantiscono una velocità di navigazione elevata.
Il tablet ha anche una batteria da 9720 mAh, che offre un'autonomia di circa 10 ore di uso misto. La batteria supporta anche la ricarica rapida da 18 W tramite il cavo USB-C.
Fotocamera e software
L'iPad Pro 2024 ha una fotocamera posteriore da 12 megapixel con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica dell'immagine.
![]() |
Fig.6 (Immagine presa dal web) |
La fotocamera supporta anche il flash LED quadrotono, l'autofocus a rilevamento di fase e la modalità HDR intelligente.
La fotocamera permette di registrare video in 4K a 60 fps o in Full HD a 240 fps.
La fotocamera ha anche un sensore LiDAR, che misura la distanza degli oggetti e migliora la messa a fuoco e la qualità delle foto.
Il sensore LiDAR supporta anche le applicazioni di realtà aumentata, che sovrappongono elementi virtuali alla realtà.
L'iPad Pro 2024 ha una fotocamera frontale da 7 megapixel con apertura f/2.2 e modalità ritratto. La fotocamera permette di scattare selfie con effetti di sfondo o di luce, e di effettuare videochiamate in HD.
La fotocamera supporta anche l'Animoji e il Memoji, che permettono di creare avatar animati personalizzati.
L'iPad Pro 2024 ha come sistema operativo iPadOS 16, la versione ottimizzata per i tablet di iOS 16. Il sistema operativo offre una serie di funzionalità esclusive per l'iPad, come il multitasking, il drag and drop, la Slide Over, la Split View e il Picture in Picture.
Il sistema operativo supporta anche il trackpad e il mouse, che permettono di controllare il cursore sullo schermo.
Il sistema operativo ha anche una serie di applicazioni native, come Safari, Mail, Calendario, Note, Mappe, Foto, Musica, Video, Libri, Podcast e App Store.
Il sistema operativo permette anche di accedere a iCloud, il servizio cloud di Apple che sincronizza i dati tra i dispositivi.
Prezzo e conclusioni
L'iPad Pro 2024 ha un prezzo di partenza di 999 euro per la versione da 128 GB con Wi-Fi, e arriva fino a 2149 euro per la versione da 1 TB con Wi-Fi e 5G.
Il prezzo non include gli accessori opzionali, come l'Apple Pencil (135 euro), la Smart Keyboard Folio (199 euro) o la Magic Keyboard (349 euro).
L'iPad Pro 2024 è un tablet eccezionale, che offre prestazioni da top di gamma, uno schermo spettacolare e una fotocamera avanzata.
Il tablet è adatto a chi cerca un dispositivo versatile e potente, che possa sostituire un laptop per le attività professionali o creative.
Il tablet ha però anche alcuni svantaggi, come il prezzo elevato, l'assenza del jack per le cuffie e la scarsa compatibilità con alcuni software o periferiche.
Il tablet è quindi consigliato a chi può sfruttare appieno le sue potenzialità e non ha problemi di budget.
Nessun commento:
Posta un commento