Nella documentazione del brevetto depositata da Nokia presso l’USPTO
statunitense si fa riferimento ad una struttura composita formata da
due differenti strati: il primo comprendente un elastomero ed il
secondo formato da un tessuto composito.
Le combinazioni dei materiali potrebbero essere molteplici: materiale termoplastico o [...]
termoindurente per il primo strato e kevlar o cordura per il secondo.
Stando a quanto si può immaginare dalle informazioni riportate nella documentazione, le cerniere flessibili, che al loro interno hanno il necessario per stabilire la connettività dati, potrebbero essere impiegate per la realizzazione di nuovi device foldable, risultando più versatili delle tradizionali cerniere realizzate in materiali plastici o metallici.
E’ sempre utile ricordare che non sempre il prodotto brevettato si tradurrà in una realizzazione. . Tale considerazione ha una ragione di più nel caso di Nokia che ha confermato in diverse occasioni di essere interessata a sfruttare commercialmente il suo vasto parco brevetti concedendoli in licenza.
Le combinazioni dei materiali potrebbero essere molteplici: materiale termoplastico o [...]
termoindurente per il primo strato e kevlar o cordura per il secondo.
Stando a quanto si può immaginare dalle informazioni riportate nella documentazione, le cerniere flessibili, che al loro interno hanno il necessario per stabilire la connettività dati, potrebbero essere impiegate per la realizzazione di nuovi device foldable, risultando più versatili delle tradizionali cerniere realizzate in materiali plastici o metallici.
E’ sempre utile ricordare che non sempre il prodotto brevettato si tradurrà in una realizzazione. . Tale considerazione ha una ragione di più nel caso di Nokia che ha confermato in diverse occasioni di essere interessata a sfruttare commercialmente il suo vasto parco brevetti concedendoli in licenza.
Fatta questa premessa, per completezza di informazione, ricordiamo che Nokia ha già dimostrato di essere interessata a device caratterizzati da nuovi form factor. A titolo di esempio citiamo il progetto Nokia Kinetic, il device con display flessibile impiegato per controllare la UI dello smartphone.
La cerniera flessibile brevettata da Nokia potrebbe essere
integrata, in linea teorica, in futuri tablet Windows 8 ed RT, dal
momento che con i Surface dotati di cover con tastiera integrata
Microsoft ha già dimostrato di voler puntare ad uno strumento di
input fisico per l’interazione con la UI. Speriamo possano seguire dei segni più tangibili della volontà di
mettere a frutto il nuovo brevetto.
Nessun commento:
Posta un commento