venerdì 25 gennaio 2013

Nokia 202 milioni di euro di utile netto

Quarto trimestre del 2012 in salita con 202 milioni di euro di utile netto.
Nokia sceglie di sospendere i dividendi.


Nokia ha comunicato risultati finanziari del quarto trimestre del 2012. Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre i bilanci dell’azienda si sono distinti con importanti segnali di ripresa. Le perdite del terzo trimestre hanno lasciato il posto agli utili di esercizio del quarto trimestre e le liquidità dell’azienda sono tornate a crescere. La situazione di difficoltà però non sono cessate e le passività, su base annua, restano consistenti. Una circostanza che ha contribuito alla scelta di sospendere la divisone dei dividendi per il 2012.
I terminali Nokia Lumia hanno contribuito al raggiungimento dell’importante risultato trimestrale con 4.4 milioni di unità vendute. Più in generale la sezione Smart Devices ha fatto registrare segnali positivi con 6.6 milioni di unità che hanno generato 1.2 miliardi di net sales.
Riassumiamo le principali voci del bilancio trimestrale, come di consueto:[...]

  • Net Sales complessive del Q4 2012 pari a 8.041 miliardi di euro ( 7.239 miliardi di euro nel Q3)
  • Utile d’esercizio pari a 439 milioni di euro (576 milioni di euro di perdite di esercizio nel Q3)
  • Utile netto pari a 202 milioni di euro
  • Flusso finanziario lordo pari a 9.9 miliardi di euro (8.8 miliardi di euro nel Q3)
  • Disponibilità liquide 4.36 miliardi di euro (3.6 miliardi di euro nel Q2)
Sono due le voci che risultano importanti per il futuro. Da una parte, la svolta  finalmente avvenuta per quanto riguarda i risultati di esercizio, dopo i primi tre trimestri del 2012 con perdite in flessione( Q1: 1.34 miliardi di euro, Q2: 826 milioni di euro e Q3: 576 milioni di euro), dall'altra Nokia è tornata a registrare un utile di esercizio pari a 439 milioni di euro.
Per di più le disponibilità liquide dell’azienda sono tornate a crescere. L’erosione delle liquidità di Nokia nel corso del 2012, avevano allarmato, facendo suscitare molti dubbi sul suo futuro.
Nokia ha confermato i risultati di vendita dei dispositivi mobili, precedentemente anticipati e così composti:
  • L’ammontare complessivo dei dispositivi mobili è stato pari a 86.3 milioni di unità (82.9 nel Q3)
  • Il numero di smartphone è stato pari a 6.6 milioni di unità (6.3 nel Q3)
  • Il numero di cellulari pari a 79.6 milioni (76.6 milioni nel Q3)
  • Il numero di smartphone venduti ha fatto registrare un aumento del 5% rispetto al precedente trimestre
  • Il numero di cellulari venduti ha fatto registrare un aumento del 4% rispetto al precedente trimestre
  • La flessione delle vendite di dispositivi mobili (smartphone e cellulari) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente è stata pari al 36%
Il processo di transizione dell’azienda non è ancora terminato naturalmente e ai risultati positivi si devono sommare quelli dell’intero 2012, caratterizzato da un passivo ancora consistente su base annua. Un risultato che ha contribuito a determinare la scelta del consiglio di amministrazione di sospendere i dividendi. Una decisione che rappresenta un segnale della consapevolezza delle nuove sfide che si prospettano all’orizzonte, nonchè una scelta unica, perchè avviene per la prima volta in 143 anni.
Le difficoltà non sono ancora terminate per Nokia, ma il completamento del processo di transizione tra gli smartphone Symbian e quelli basati sul sistema operativo Windows Phone è ormai giunta al termine, la distribuzione dei nuovi terminali Lumia Windows Phone 8 sta entrando sempre più nel vivo e all’orizzonte appaiono i nuovi modelli che potrebbe rilanciare ulteriormente le vendite. Le premesse per un cauto ottimismo sul futuro di Nokia non sembrano mancare.

Nessun commento:

Posta un commento

Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.