martedì 29 gennaio 2013

Nokia il Grafene fa un importante passo avanti

Nokia:grazie all’Unione Europea il Grafene fa un importante passo avanti


Il Grafene, l’innovativo “supermateriale” dalle molteplici possibilità di impiego, è stato reso possibile grazie all’Unione Europea. A comunicarlo è Nokia.
L‘azienda finlandese fa parte del Graphene Flagship Consortium, un consorzio al quale prendono parte diversi soggetti appartenenti al mondo dell’industria e della comunità scientifica.
 Per incentivare lo sviluppo e l’impiego del Grafene, l’Unione Europea ha scelto il consorzio, per il programma FET(Future and Emergin Technologies) e riceverà 2 miliardi di euro nei prossimi 10 anni . Un contributo che potrebbe risultare determinante anche per [...]
l’impiego nel settore dei dispositivi mobili di un materiale che è potenzialmente in grado di attuare una nuova “rivoluzione” nelle tecniche di produzione.
Ricordiamo in sintesi le principali caratteristiche del Grafene, un materiale resistente, leggero, dall’elevata trasparenza, estremamente malleabile ed in grado di assumere qualsiasi forma. Al Grafene Nokia aveva pensato nel momento in cui aveva progettato il concept Nokia Morph. Di recente, Nokia ha brevettato un sensore fotografico al Grafene (ved. QUI) che potrebbe migliorare molti aspetti delle fotocamere degli smartphone, a partire dallo spessore. L’azienda finalndese potrebbe, quindi, ricorrere al Grafene per realizzare, ad esempio, uno smartphone PureView dallo spessore particolarmente ridotto. Gli scenari di utilizzo, tuttavia, sono molto più estesi e non limitati al semplice settore della telefonia mobile.
Nokia lavora per sviluppare e diffondere prodotti al Grafene dal 2006, e collabora con gli altri 74 membri del Graphene Flagship Consortium per raggiungere lo stesso risultato. Il contributo dell’Unione Europea che ha intravisto le importanti possibilità di sviluppo del settore, potrebbe dare una spinta propulsiva non trascurabile nei prossimi anni. Nokia, come spesso avviene, è sempre in prima linea quando si tratta di guidare l’innovazione. Anche se è ancora prematuro immaginare un Nokia Lumia ultrasottile con fotocamera da PureView 41 megapixel, non è da eslcudere che grazie al Grafene, prodotti come quello appena descritto non saranno inverosimili in futuro.

Nessun commento:

Posta un commento

Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.