mercoledì 2 aprile 2014

Il Nokia Lumia 1320 come non l'ho avevate mai visto | Video recensione completa del secondo phablet WP8.

Il Nokia Lumia 1320 come non l'ho avevate mai visto! Il secondo phablet equipaggiato con Windows Phone 8 in Italia, dopo vari giorni di prova è stato finalmente recensito per la felicità di tutti gli amanti delle generose dimensioni.

Nokia, infatti, lo ha realizzato non soltanto per porre rimedio al divario che si era generato rispetto alla concorrenza riguardo il segmento dei phablet che già da vari anni produce device di questo genere ma in particolar modo per appagare le esigenze di tutti gli utenti che amano avere uno smartphone con un display ampio per godere in tutto e per tutto, anche in mobilità, la loro passione per il mondo digitale.

Il form factor del Nokia Lumia 1320 è lo stesso di quello che tanto ha fatto apprezzare il precedente modello Lumia 625: semplicità e angoli arrotondati, con lo stile è quello tipico dei device Nokia, minimalista e senza alcun elemento decorativo, fatta eccezione per la colorazione della cover, in policarbonato, disponibile in arancione, come nel caso dell’esemplare che Nokia ha fatto avere al team di Nokioteca che ha provveduto a realizzare la recensione che vi sto proponendo, per seguire con il colore giallo, bianco e nero.
Nokia Lumia 1320

La cover è rimovibile (mi raccomando, leggete le istruzioni per capire come rimuoverla ed evitare di fare danno!) per permettere l’accesso agli slot per la micro SIM e per la micro SD. Nessuna possibilità, invece, viene fornita all’utente per rimuovere la batteria e quidi, in caso di necessità, dovrete rivolgersi ad un centro assistenza per sostituirla.

Nonostante venga incluso nella segmento dei “phablet”, il Nokia Lumia 1320 è secondo me un'ibrido della categoria, diciamo che sarebbe più correntto definirlo uno smartphone di dimensioni generose. Nessuna fornitura infatti, di pennino o di specifiche funzionalità, presenti nei phablet della concorrenza, tuttavia l’ampio display LCD IPS da 6 pollici, protetto da un Gorilla Glass 3, rende il Nokia Lumia 1320 funzionale e davvero molto pratico da usare in qualsiasi situazione.

Inoltre, la tecnologia ClearBlack, che migliora i contrasti e la visibilità anche sotto la luce diretta del sole, il supporto al Super Sensitive Touch, per un utilizzo anche con i guanti, e la terza fila di tiles nello Startscreen lo trasformano in un dispositivo eccezionale. Certo, la manegevolezza e la portabilità ne risente tuttavia guardare video, navigare su internet, leggere (e modificare) documenti Office, giocare e visualizzare le mappe di Here è una vera è propria goduria su questo Nokia Lumia 1320. A livello di prestazioni non possiamo che dare giudizi positivi. Il suo processore Qualcomm Snapdragon S4 dual-core da 1,7 Ghz e la memoria RAM da 1 GB svolgono egregiamente il proprio dovere ma questo, come è ormai noto, è dovuto anche al sistema operativo, Windows Phone 8, che è estremamente ottimizzato per offrire fluidità e velocità di risposta agli input di qualsiasi tipo.
Fig.1
Fig.2
Fig.3

Qualche critica, invece, la dobbiamo muovere nei confronti della fotocamera e delle sue prestazioni. Il Nokia Lumia 1320 dispone di un sensore da 5 megapixel (supportato da un piccolo LED flash) che permette di fare foto buone ma solo in condizioni di luce favorevole. Infatti, di notte o quando la luminosità è scarsa i dettagli non sempre vengono catturati in modo accettabile.

Tuttavia, chi ha qualche conoscenza in campo fotografico potrà sicuramente ottenere risultati migliori agendo sulle varie impostazioni offerte dall’applicazione Nokia Camera. La qualità dei video che è possibile registrare con la fotocamera posteriore riflette quella delle foto come potete vedere in questo esempio che abbiamo realizzato durante una giornata con cielo velato da qualche nuvola. Il sensore riesce a catturare video in Full HD a 1080p e la qualità non è ai massimi livelli tuttavia è più che accettabile per un device che non è stato concepito per essere un cameraphone.

Il Nokia Lumia 1320 è dotato anche di una fotocamera frontale, ma con risoluzione piuttosto bassa: VGA da 640 x 480 pixels. E’ buona per le videochiamate con Skype (come potete vedere nella videorecensione) un po’ meno per i selfies che ora vanno molto di moda in quanto la qualità delle immagini che si ottiene è un po’ grossolana. Tra i punti di forza di questo phablet citiamo l’ampia autonomia della batteria che, grazie ai suoi 3400 mAh, consente di tenerlo acceso anche fino a due giorni con un utilizzo non troppo intenso. Inoltre, segnaliamo il supporto alle reti LTE per navigare in rete fino a 100 Mps, un’ottima ricezione del segnale di rete e un’esperienza davvero unica nell’utilizzo del dispositivo come un navigatore satellitare per la guida in auto e a piedi grazie alla potente ed efficiente applicazione Here.

Infine, grazie alla presenza dello slot per microSD è possibile espandere la memoria di massa integrata (che è di soli 8 GB) non solo per foto, video e documenti ma anche, con l’aggiornamento a Windows Phone 8.1, per l’installazione di app e giochi. Adesso godetevi la video recensione che segue.
Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.