mercoledì 3 dicembre 2014

Asus ZenFone 4 recensione smartphone entry-level

Vorrei proporvi oggi la recensione di Asus ZenFone 4, il nuovo smartphone entry-level appartenente alla nuova serie ZenFone, formata da 4 terminali. La sua presentazione avvenne durante il CES 2014, mentre la sua apparizione in Italia ha avuto luogo intorno la fine dell’estate. 


Lo smartphone in oggetto è stato sottoposto per oltre 7 giorni a dure prove di funzionamento, mostrando pregi e difetti che si è provveduto a stilare nella seguente recensione.

MATERIALI E MISURE
Lo smartphone si presenta subito con forme decisamente ergonomiche e  compatte, tenendo presente la dimensione poco generosa del display. Le sue misure contano: 124.4 x 61.4 mm per un peso complessivo di 155 grammi. Meno compatto si presenta per quel che concerne lo spessore, che con i suoi 11.2 millimetri sbilancia gli equilibri appena descritti. I materiali che lo compongono sono plastici. Dal punto di vista della realizzazione strutturale, mantenendo sotto controllo il fattore prezzo, c'è da dire che risulta assemblato davvero bene. La cura riservata ai dettagli, come la presenza di bottoni fisici cromati, il bordo della fotocamera è in senso lato del termine accettabile. Per finire davvero affascinante appare essere la barra frontale inferiore con una texture zigrinata.

DISPLAY, GIOIE E DOLORI
Considerando che stimo vivendo nell'era dei phablet c'è da dire che il display è davvero piccolo con una diagonale da 4 pollici ed una risoluzione di 480 x 800 pixel per una densità pari a 233ppi. Ottima la luminosità e la visualizzazione dei testi e delle foto alla luce diretta del sole. Per quanto concerne la qualità dei colori nessun problema, appaiono belli e ben equilibrati. L’applicazione “Splendid“, ed è il caso di dirlo davvero è una vera e propria utility indispensabile per la gestione personalizzata della temperatura, tonalità e saturazione dei colori. Niente da dire contro neanche per il touch-screen, che si presenta con un pannello di ottima fattura e qualità, ben sensibile e reattivo al tatto. Non lo tesso può dirsi del display che presenta alcuni difetti: lasciano a desiderare parecchio gli angoli di visione.
L'insufficienza non è da imputarsi tanto nell'utilizzo del telefono in modalità landscape, quanto nell'uso per giocare o nella riproduzione video in orizzontale: la luminosità si riduce generando una distorsione della tonalità cromatica, rendendo la visione poco piacevole. Peccato davvero.
Asus ZenFone 4

AUDIO ACCETTABILE MA NON TROPPO
Asus ZenFone 4 può contare di un solo speaker posteriore. In fatto di potenza non è eccelle affatto, ma può vantare una buona qualità audio, grazie in particolar modo all’applicazione “Procedura guidata audio“, che in sostanza va a migliorare la gestione audio a seconda dell’uso che si fa dello speaker, ad esempio, se desideriamo potere ascoltare musica avremo modo di scegliere l'identica opzione e l’audio sarà egualmente gradevole e bilanciato, identica cosa per quanto riguarda i Video, i Giochi e tutto quel che concerne. Improbabile la scelta effettuata per la locazione della cassa che visto dove è stata inserita, subisce quasi sempre un'ostruzione se appoggiato su una qualsiasi superficie. Accettabile la qualità dell'audio generato dalla capsula auricolare, cosi come per l’accolto tramite il jack da 3,5 millimetri inserito nella parte superiore dello smartphone. Per quel che concerne la registrazione audio, si può contare su un solo microfono, che comunque sia riesce a incamerare l’audio con una qualità accettabile. Assente la soppressione dei rumori.
Confezione d'acquisto dell'Asus ZenFone 4

FOTOCAMERA POSTERIORE SI ANTERIORE NO
Asus ZenFone 4 può contare di un sensore fotografico principale da 5 megapixel con autofocus ma privo di flash LED. In generale, tenendo presente il comparto di dove va a sistemarsi nel mercato, lo smartphone, le foto che si riescono a realizzare sono discrete. Invece sarebbe consigliabile un miglioramento riguardo la gestione dei colori durante situazioni di forte luminosità e il rumore video, ma per il resto siamo sulla sufficienza. Punto di forza di questo smartphone è il software, una vera è propria saetta nello scatto pure quando si tratta di fotografie con HDR, idem per quanto riguarda l’autofocus. La fotocamera anteriore è una VGA, che può tornare utile solo per videochiamate con skype e similari, ma da sconsigliare per autoscatti. La nuova innovativa ROM Android si chiama software ZenUI, che Asus ha realizzato per questa nuova serie di smartphone. L'interfaccia è oltremodo pulita e essenziale. Dal punto di vista estetico appare piacevole alla vista, ben sistemata e piena di piccoli dettagli funzionali.

Parlando sempre della UI, si è introdotto un pizzico di colore in ogni schermata, il che rende il tutto molto piacevole durante l’utilizzo. I software installati di default, non sono molti, ma decisamente utili come la serie di applicazioni “Link”: Party Link, che consente la condivisione di gruppo di video e foto; PC Link, che offre la possibilità di utilizzare il proprio PC per lo streaming video; Remote Link, permette di utilizzare lo smartphone come mouse per il computer; ed infine Share Link, applicazione per la condivisione rapida di file. Bella e decisamente funzionale pure l’interfaccia semplificata, che oltre al launcher cambia pure la user interface della schermata di blocco e delle applicazioni fondamentali, quali: Telefoni, Messaggi e Persone (rubrica – ndr.). Questa modifica permette realmente ad utenti non proprio al passo con i tempi di utilizzare le funzionalità base del telefono.
Asus ZenFone 4

Degna di essere menzionata anche l’applicazione Galleria che oltre ad essere stata ben pensata, sia per quanto riguarda la navigazione, che per l'aspetto grafico, possiede una serie di interessanti funzionalità, come: il riconoscimento dei volti, MicroFilm e collage. Nel dettaglio, MicroFilm, offre la possibilità di selezionare N immagini e realizza in automatico un breve filmato, del quale si potrà scegliere lo stile, che modificherà il tipo di effetto video e la colonna sonora; Collage, invece, permette di selezionare alcune foto e unirle in una sola immagine, scegliendo forma, colore di sfondo e quant’altro.

BATTERIA OK
La batteria che viene montata di serie è da 1600mAh, ma c'è la possibilità di poterla sostituire con una maggiore, in quanto è rimovibile. Tenendo presente che siamo davanti ad uno smartphone non molto potente, equipaggiato con un display minimale e poco risoluto, la batteria permette di arrivare a fine giornata tranquillamente, usandolo in maniera intensa.

CONCLUDENDO
Asus ZenFone 4 è uno smartphone che meraviglia per tanti punti di vista, ma che eccelle per quello che riguarda il software. Sarà per l’ottimizzazione, oppure il processore Intel, ma questa la ZenUI con Android 4.4 KitKat funziona ottimamente, risultando veloce, senza perdere un colpo oltre che essere davvero bella esteticamente. Questo, unito alla durata della batteria ottima e un bel design, rendono tale smartphone un punto di riferimento per la gamma entry-level del mercato Android.

Nessun commento:

Posta un commento

Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.