Se siete alla ricerca di auricolari piccoli e resistenti, che vi accompagnino nelle vostre attività sportive o nella vita di tutti i giorni, potreste essere interessati ai Jabra Elite 8 Active.
Si tratta di una nuova versione degli auricolari wireless di Jabra, che promettono un'ottima qualità del suono, una buona autonomia e una resistenza all'acqua e al sudore.
Auricolari piccoli e resistenti - Jabra Elite 8 - Recensione (Immagine presa dal web) |
In questa recensione, vi raccontiamo le nostre impressioni sui Jabra Elite 8 Active, analizzando il design, le funzionalità, la qualità del suono e il rapporto qualità-prezzo.
Design
Fig.1 (Immagine presa dal web)
I Jabra Elite 8 Active sono auricolari molto piccoli e leggeri, che si adattano bene al padiglione auricolare grazie alle diverse misure di gommini in dotazione.
Hanno una forma ovale e un'estetica sobria e minimalista, disponibile in vari colori.
Sulla superficie esterna degli auricolari ci sono dei pulsanti touch che permettono di controllare la riproduzione musicale, le chiamate, l'assistente vocale e la modalità HearThrough, che consente di ascoltare i suoni ambientali.
Gli auricolari sono dotati di sensori che rilevano quando li si indossa o li si toglie, mettendo in pausa o riprendendo la musica automaticamente.
La custodia di ricarica è compatta e ha una forma rettangolare, con un coperchio magnetico e una porta USB-C.
La custodia supporta anche la ricarica wireless Qi.
Funzionalità
I Jabra Elite 8 Active sono auricolari pensati per gli sportivi, infatti hanno una certificazione IP57 che li rende resistenti all'acqua e al sudore.
Fig.2 (Immagine presa dal web) |
Inoltre, hanno una tecnologia chiamata ShakeGrip, che impedisce agli auricolari di scivolare durante i movimenti intensi.
Gli auricolari sono compatibili con l'app Jabra Sound+, che offre diverse opzioni di personalizzazione, come l'equalizzatore, la scelta dell'assistente vocale (tra Siri, Google Assistant e Alexa), la regolazione della modalità HearThrough e la possibilità di attivare il noise cancelling attivo, che riduce i rumori esterni.
L'app offre anche un test per calibrare il suono in base alla forma dell'orecchio e un tracker fitness che misura le calorie bruciate, la distanza percorsa e la frequenza cardiaca.
Gli auricolari hanno una buona autonomia, che varia a seconda dell'uso del noise cancelling:
con il noise cancelling attivo si arriva a circa 5 ore di riproduzione continua, mentre senza si raggiungono le 7 ore.
La custodia offre altre tre ricariche complete, portando l'autonomia totale a 20 o 28 ore.
Fig.3 (Immagine presa dal web) |
Qualità del suono
I Jabra Elite 8 Active offrono una qualità del suono molto buona, con bassi profondi e potenti, medi equilibrati e alti chiari e dettagliati.
Fig.4 (Immagine presa dal web) |
Il suono è ricco e dinamico, adatto a vari generi musicali.
L'equalizzatore dell'app permette di modificare il suono a proprio piacimento, scegliendo tra diversi preset o creando il proprio profilo.
Il noise cancelling attivo funziona bene nel ridurre i rumori costanti come il motore di un aereo o il traffico cittadino, ma non elimina completamente le voci o i suoni improvvisi.
La modalità HearThrough è utile per ascoltare ciò che ci circonda senza togliere gli auricolari, ad esempio quando si attraversa la strada o si parla con qualcuno.
La qualità delle chiamate è buona, grazie ai sei microfoni integrati negli auricolari che catturano bene la voce e riducono i rumori ambientali.
Rapporto qualità-prezzo
I Jabra Elite 8 Active hanno un prezzo di lancio di 199 euro, che li colloca nella fascia alta del mercato degli auricolari wireless.
Si tratta di un prezzo abbastanza elevato, ma giustificato dalle prestazioni e dalle funzionalità offerte da questi auricolari.
I Jabra Elite 8 Active sono una scelta consigliata per chi cerca auricolari piccoli e resistenti, con un suono di qualità, un'ottima autonomia e una buona integrazione con l'app e gli assistenti vocali.
Sono auricolari ideali per gli sportivi, ma anche per chi vuole ascoltare la musica in tutta comodità e tranquillità.
Nessun commento:
Posta un commento