sabato 14 febbraio 2015

Fastweb con Alcatel Lucent per velocita' Connessione a 500 Mega

Fastweb porterà la velocità di connessione a 100 megabit al secondo (Mbps) e arriverà fino a 500 megabit al secondo, grazie a nuove tecnologie che Fastweb svilupperà in collaborazione con Alcatel Lucent, per migliorare la propria rete FTTC (Fiber To The Cabinet)


Fastweb annuncia l'investimento di altri 100 milioni di euro per portare, dal 2016, e punta, entro il 2020, a rendere disponibile la velocità fino a 500 Mbps a 7,5 milioni di famiglie e imprese, pari al 30% della popolazione.

FTTC un acronimo a molti sconosciuto, e sta per - Fiber-to-the-cabinet, letteralmente "fibra fino all'armadio", è il collegamento in fibra ottica che arriva in una cabina esterna molto vicina alla sede dell'utente o al successivo armadio distributore, tipicamente entro 300 metri, mentre il collegamento da cabina esterna fino all'abitazione rimane in rame. FTTCab è la tecnologia adottata da Telecom, Fastweb e Vodafone per portare la 'fibra ottica' nelle case degli italiani.

Obbiettivo di Fastweb: portare tutta l'Italia ad una velocità di oltre 100 Mega.
|"Basta ad un'Italia a due velocità: vediamo una grande energia nel governo, perché non la utilizziamo per valorizzare la tecnologia Fttc?", ha dichiarato l'amministratore delegato di Fastweb, Alberto Calcagno, durante la presentazione del progetto del gruppo, che dal 2016 offrirà velocità ai propri clienti fino a 500Mbps. Per raggiungere lo scopo, Calcagno ritiene fondamentale "utilizzare i fondi pubblici per una copertura omogenea" del Paese, e invita l'Agcom a "venire a verificare che i risultati che abbiamo raggiunto non sono solo annunci, ma la realtà dei fatti".

Oggi Fastweb collega in fibra ottica il 20% degli italiani con la tecnologia FTTC, garantendo una navigazione in Internet con velocità vicine ai 100Mbps in download e 10 Mbps in upload.

Il presidente di Alcatel Lucent Willem Hendrickx ha dichiarato nella conferenza stampa che si è tenuta ad inizio settimana a Milano per annunciare il progetto:
|"L'Agenda digitale e i bisogni dei consumatori diventano sempre piu' grandi". Roberto Loiola, presidente e Ad di Alcatel Lucent Italia, ha poi aggiunto: "Siamo felici di poter contribuire al sistema per accelerare lo sviluppo della banda ultra larga sia dal punto di vista tecnologico che in termini di stimolo all'uso di servizi da parte di cittadini e imprese".

Dal 2012 al 2014 i clienti Fastweb sono cresciuti di circa 500.000, ha detto Calcagno, "a differenza del mercato che invece e' cresciuto di circa 400.000 clienti. Fastweb ha quindi trainato il mercato italiano". "Nel 2014 abbiamo coperto il 20% del territorio italiano. Il nostro obiettivo e' che da qui al 2016 copriremo il 30% della popolazione con l'ultrabroadband", ha detto l'Ad di Fastweb. fonte pianetacellulare

Nessun commento:

Posta un commento

Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.