Una delle sfide più interessanti del futuro degli smartphone, sarà sicuramente l'impatto ambientale che tale tecnologia ha. Smartphone più ecologici, più sottili e con display pieghevoli saranno i dispositivi del futuro.
Tanti produttori,si sono mossi in questa ottica; vediamo alcuni concept (anche vecchiotti) di smartphone e cellulari futuristici, con particolari capacità che potremmo vedere presto sul mercato:
- Nokia E-Cu: ammettiamolo, il nome ricorda uno starnuto, ma quello di cui è capace questo cellulare è stupefacente: è in grado di ricaricarsi utilizzando il calore umano, la sua scocca posteriore in rame e un termogeneratore interno
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjA-w7liBjP-Wrwhnz_x5xO6_AqkwEQYhUze23hrnrCBAuFwzjI11CLb0av0_Ig-Lsf4t8grJudr3SdUU2JRftmty53ZBUj1uxPUHEh5LNfUp7tPOEzAq_BYzdDeQt9_mk-8Bf6U7b01Cs/s320/1-nokia-e-cu-phone-800x535.jpg) |
Nokia E-Cu |
- PhoneBloks: Project Ara è stato cancellato, questo è vero, eppure sono in molti a ritenere questa idea di modularità fantastica, in primis per l’abbondante quantità di rifiuti tecnologici che si eviterebbero
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi6GDU81DcmEBMWixnq-clfcTCQY7cN4SBbORfGRxJVdS_OnKAvKLdVbh3vL81SdPv1Alkj-lB2Ql_U7lzPGdc_eoZ1wiDcI7npIBs7hbxHHLVd_zTGQSmGiQ-NGfpLfePACaFSI2Hzyeo/s320/2-phoneblocks.jpg) |
PhoneBloks: Project Ara |
- Digno Rafre di Kyocera: non sarebbe fantastico postare su Instagram, magari mentre si è insaponati sotto la doccia, uno scatto realizzato con uno smartphone impermeabile e super resistente ai prodotti chimici?
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjyM9AZYAoLqgRfbWLpplr26XmVXotRimiPiwWOXpxhNWnPXTg1UUqEFHMfYzA9vnu4JLAVQ_pAjAr_Axb3eFnfh8XqkCmtbv1Wzpd4VDM932TtTNS5cYuKkYlrxlLUE092VQURU_UvBhc/s320/3-Kyocera-washable-smartphone.jpg) |
Digno Rafre di Kyocera |
- smartphone riciclato O2: è realizzato con parti recuperate da altri smartphone “defunti”, della resina ed erba di campo non tagliata per l’occasione; 240 ore di lavoro per un solo smartphone, che rispetta però l’ambiente anche grazie al basso contenuto in materiali plastici
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEid8aiJmWaRjKPJJiqKGBGoHDFObQbdcW6-kmoux4NKThUujuUNT0RLHSmMx10lmYwgnctTh95kkmbqCx17oggAsn-qU9niiMyfgvno37MuhJodA34hqaB8CTayfqLmk90f4T982xnBQJg/s320/4-o2-recycle-phone1.jpg) |
smartphone riciclato O2 |
- smartphone flessibile Samsung: l’azienda dispone di numerosi brevetti in materia, e forse già nel 2017 potremo acquistare un prodotto con display pieghevole, magari indossabile come fosse un bracciale
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh32UQElV0hvHABZYUZMkYwLnbDwA5jI_Pg9XlYYeoYOvV4Wy5BaRZJ4wPdpgOC2xE8aBsoVxqlmXsqpIbusL5VwUsrnbACSwDS8gsH4H3ggQ8imIycJNYSaKCQE5F6EHkOuCtU7B2xOmk/s320/5-samsung-galaxy-skin-bendable-phone.jpg) |
smartphone flessibile Samsung |
- smartphone riciclato Nokia: già nel 2008, l’azienda realizzò un concept realizzato esteriormente a partire da lattine d’alluminio, bottiglie di plastica e vecchi pneumatici d'auto; internamente, elettroniche stampate (per ridurre le emissioni di CO2) e display retroilluminato, per ridurre i consumi energetici.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiZCmbRURXMw0rixOEkIkIc4c1u9CBkuzoe6o4K1imlX9M4iwkUc9EIVjBPJ_JuPebznBf06wruMm4PI5IJJBxzJfeYdKCR6rhEYS9HEV-XkxCljPgkpa6qR_qo8C4wee4hxqfIUPGpjIM/s320/6-nokia-remade.jpg) |
smartphone riciclato Nokia |
Resta da capire: quale di queste ideee sarà la più apprezzata e quale per prima verrà applicata ad uno smartphone e tablet?
Nessun commento:
Posta un commento