Il successo di WhatsApp Messenger, app di messaggistica mobile, più famosa al mondo. Un successo, dovuto non soltanto al servizo gratuito (l'unico costo d'affrontare sono gli 89 cent annuali per l'abbonamento) ma anche alla possibilità di inviare immagini, video, file audio e la propria posizione con chiunque abbia uno smartphone o qualsiasi altro dispositivo con connessione ad Internet e sistemi operativi Android, iOS o BlackBerry, Nokia Serie 40, Nokia Symbian e Windows Phone.
Whatsapp in continua evoluzione sin dalla sua invenzione, una sola domanda si fanno gli utenti: "E la privacy?"Nota dolente che ha portato i suoi programmatori a rivedere spesso i sistemi di sicurezza, per minacce di intrusioni. Infatti una nuova minaccia alla privacy degli utenti di Whatsapp per il prossimo futuro sarà: il messaggio che cancella i messaggi o vvero, tutte le vecchie conversazioni.
Artefici di questo "messaggio spazzino", due ragazzini indiani di 17 anni. Hanno trovato una falla nel codice di sicurezza dell'applicazione, che può essere allargata utilizzando un messaggio di duemila caratteri speciali, per un totale di 2 Kilobyte di grandezza: quando l'utente prova ad aprire tale messaggio l'applicazione va in crash e l'unico modo per poter risolvere il problema è cancellare tutte le vecchie conversazioni.

Nessun commento:
Posta un commento